L’Ecowas e le due crisi che hanno messo in ginocchio il Mali
La crisi che dal marzo del 2012 ad oggi sta colpendo il Mali ed in particolare la regione del nord chiamata Azawad, non è un evento da considerarsi estraneo all’Africa Occidentale. Infatti,...
View Article“Asia-Pacific: A New Pivot”, vol. 2, no. 2 (Summer 2013)
Call for Papers [clicca qui per la versione italiana] Vol. 2, no. 2 (Summer 2013): Asia-Pacific: A New Pivot Deadline for proposals: April 20, 2013 Deadline for papers: July 1, 2013 The Italian journal...
View Article“Asia-Pacifico: un nuovo pivot”, vol. II, n. 2 (Estate 2013)
Call for papers [click here for English version] Vol. II, n. 2 (Estate 2013): Asia-Pacifico: un nuovo pivot Scadenza per le proposte: 20 aprile 2013 Scadenza per gli articoli: 1 luglio 2013...
View ArticlePubblicata la “call for papers” per il numero 2 del secondo volume (Estate 2013)
GEOPOLITICA è un refereed journal, ossia una rivista con revisione paritaria. In ogni suo numero, oltre agli articoli su invito realizzati da autorevoli esperti, è prevista una quota di saggi proposti...
View ArticleLa questione identitaria del popolo ucraino
Il nuovo Report (n. 9) dell’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) è stato pubblicato. Si tratta de La questione identitaria del popolo ucraino ed è stato scritto da Eliseo...
View ArticleUcraina-Italia: opportunità d’impresa. La cronaca della conferenza di Milano
Il 19 marzo 2013 si è tenuto a Milano presso la prestigiosa sede dello Studio Legale Sutti la conferenza Ucraina-Italia: opportunità d’impresa. L’obiettivo della conferenza era illustrare le ampie...
View ArticleDialogo di civiltà: il 4 aprile a Roma
Nell’epoca della globalizzazione i mezzi di trasporto e comunicazione hanno accorciato le distanze tra i paesi e i continenti, i flussi migratori creano società multietniche, gli accordi di libero...
View ArticleMatematica e Geopolitica: Il triangolo della tensione USA-Israele-Iran
Il recente seminario organizzato dal Centro Studi Gino Germani e tenutosi presso la Link Campus University sul tema “Il triangolo della tensione: Iran, Israele, Stati Uniti. Percezioni strategiche e...
View ArticleLa voglia d’oltremare britannica e quegli attacchi a Papa Francesco
Corone, pennacchi e cannoni: niente male il balcone papale come fondale per riattizzare l’attenzione mondiale sulla innata vocazione imperiale del Regno Unito e sulla sua capacità di proiettare con...
View ArticleProspettive nell’area mediterranea: l’8 aprile all’Università Roma Tre
L’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG), assieme al progetto NEPAS (New European Policies to face the Arab Spring), all’Università degli Studi di Roma Tre, a Peacekeeping...
View ArticleIl “Sistema Italia” e l’America Latina
La pubblicazione degli atti del convegno “America Latina: tentativi di unità”, tenutosi il 21 gennaio a Roma presso la Sale delle Colonne di Palazzo Marini, Camera dei Deputati, su iniziativa...
View ArticleCome non pensare la geopolitica dell’Europa
La disciplina analitica della geopolitica è la Kate Moss delle relazioni internazionali: una vecchia idea che continua a essere in voga, non perde mai del tutto la sua strana bellezza maliziosa, può...
View ArticleIl rapporto del Comitato per la Revisione Interna dell’ONU e l’urgente...
Il rapporto del Comitato per la Revisione Interna delle Nazioni Unite è stato pubblicato un anno dopo che l’auto-nominata Commissione di Indagine sulle Lezioni Imparate e la Riconciliazione (Lessons...
View ArticleLa Costituzione russa vent’anni dopo: l’11 aprile a Roma
Il 12 dicembre 2013 ricorre il ventennale dell’entrata in vigore della Costituzione della Federazione Russa, su cui si fondano i principi di governo per il Paese più esteso del mondo. Chiamata a...
View ArticleLa sicurezza alimentare nell’UE e in America Latina
Nell’ambito dell’iniziativa “L’Europa è per le donne – la risposta delle donne alla crisi”, promossa dal Parlamento Europeo e giunta alla sua 2^ edizione, il 28 marzo scorso si è svolta, nella sede del...
View ArticleAnti-atlantismo in camicia nera: il caso di Stanis Ruinas e dei “fascisti rossi”
Come buona parte delle forze politiche dell’immediato secondo dopoguerra – Dc e Psi su tutti – anche il Movimento Sociale Italiano aveva una divisione interna in correnti. Tra queste vi erano una...
View ArticleL’India e il problema energetico: situazione attuale e prospettive
Contraddizioni e debolezze Durante lo scorso mese di luglio 2012, l’India è stata al centro delle cronache mondiali per il non invidiabile primato del più grande blackout della storia. Si è trattato...
View ArticleIl ricorso in cassazione nei procedimenti giudiziari commerciali in Ucraina
Il sistema delle controversie economiche in Ucraina consiste in tre livelli di autorità successivi: corti commerciali locali, corti commerciali di appello e l’alta corte commerciale dell’Ucraina. Le...
View ArticleL’Unione Eurasiatica e i vantaggi per gl’investitori italiani
Il 7 marzo scorso il Quaderno di Geopolitica “Non solo gas. Le relazioni economiche tra Italia e Russia” è stato presentato presso il Ministero dello Sviluppo Economico (vedi). Dopo quello di Pietro...
View ArticleDebolezza politica e strategie inadeguate segnano ancora la vicenda Marò
Con il ritorno dei Marò in India, la conseguente “liberazione” del nostro Ambasciatore e l’imminente (così pare, perlomeno) costituzione della Special Court che, come previsto dalla sentenza 18 gennaio...
View Article