Quantcast
Channel: geopolitica-rivista.org » English
Browsing all 205 articles
Browse latest View live

Che cos’è la Geopolitica? Il 16 aprile all’Università degli Studi di Perugia

Il termine “geopolitica”, dopo essere stato per molto decenni un tabù, non solo è stato recuperato, ma oggi è addirittura inflazionato: spesso lo si trova utilizzato per indicare genericamente tutto...

View Article


Il pensiero geopolitico di Papa Francesco

La decisione della Chiesa Cattolica di designare papa il cardinale Jorge Bergoglio costituisce, senza ombra di dubbio, un evento epocale. È una decisione straordinaria, sia dal punto di vista religioso...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Roma, l’Italia e il dialogo di civiltà. Resoconto della conferenza

Giovedì 4 aprile presso la sala dell’Assemblea Capitolina, l’IsAG in collaborazione con la Consulta cittadina per l’immigrazione di Roma Capitale, la Comunità di Sant’Egidio e il progetto NEPAS, ha...

View Article

Vertice Celac-UE: la svolta di Santiago

Si sono conclusi in Cile il 1° Vertice tra i Capi di Stato e di Governo della Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici (Celac) e dell’Unione Europea ed il 4° Vertice imprenditoriale Celac-UE. A...

View Article

Il Pakistan e il dialogo con i talebani: progressi in vista nel rapporto con...

Le forze politiche pakistane stanno facendo pressione sul governo affinché intavoli al più presto dialoghi di pace con i militanti talebani. L’obiettivo è contenere i loro violenti attacchi, che...

View Article


Mercato transatlantico o Stato sovranazionale?

Negli Stati Uniti, attraverso il discorso sullo stato dell’Unione pronunciato questo 11 marzo dal presidente Obama, o in Europa, grazie alle dichiarazioni di Karel De Gucht, commissario europeo per il...

View Article

La geopolitica marittima nell’era della globalizzazione: antecedenti storici...

Lo storico francese Fernand Braudel, probabilmente uno tra i maggiori specialisti contemporanei sulla storia del capitalismo mondiale, ha formulato una delle più attendibili teorie geo-storiche volte a...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Prospettive mediterranee dopo le rivolte arabe: la conferenza di Roma Tre

Lunedì 8 aprile si è svolta presso l’Università degli Studi Roma Tre la conferenza Dopo le rivolte arabe. Prospettive nell’area mediterranea. L’evento è stato organizzato dall’Istituto di Alti Studi in...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La Costituzione russa vent’anni dopo: cronaca del primo seminario del...

Nel pomeriggio di giovedì 11 aprile 2013, presso la sala conferenze del Centro Russo di Scienza e Cultura di Roma, ha avuto luogo il primo incontro nell’ambito del “Colloquium italo-russo 2013”...

View Article


Geopolitica della democrazia sovrana: il 23 aprile a Roma

La dottrina della democrazia sovrana, elaborata dal vice-premier russo Vladislav Surkov, costituisce la più importante fonte di legittimazione della politica interna ed internazionale che la Russia...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

L’importanza dell’accordo di libero scambio tra l’India e l’Unione Eurasiatica

Un accordo di libero scambio con l’Unione Doganale di Russia, Kazakistan e Bielorussia significherà un accesso preferenziale per le esportazioni indiane e potrebbe favorire in maniera estremamente...

View Article

Implicazioni geopolitiche del conflitto siriano

È stato pubblicato nel sito dell’Istituto (vedi) un nuovo Report dell’IsAG, il numero 10, firmato da Alessia Chiriatti e intitolato “Syrian Awakening” between Revolution and Stalemate: Geopolitical...

View Article

Il Manuale Tallinn della NATO: sintesi delle regole del diritto...

Introduzione Il 27 aprile 2007 l’Estonia subì un attacco cibernetico senza precedenti. Non fu una ordinaria azione di “illegal computer trespassing” ma una vera e propria “full-scale operation designed...

View Article


La difficile eredità di Nicolás Maduro

Nello scenario a geometrie variabili che si sta profilando a livello globale il risultato delle elezioni presidenziali venezuelane riveste un’importanza cruciale per la ridefinizione dei futuri...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

L’Australia, il Pacifico e la scelta necessaria: Cina o USA

L’Australia si trova, oggi, in una condizione decisamente particolare. Il contesto geografico la vede occupare la quasi totalità dell’Oceania, incastonata tra due oceani, l’Indiano e il Pacifico, e tra...

View Article


All’Università di Perugia si è discusso di Geopolitica

Da Mahan e Mackinder fino alla scuola francese di Thual, la storia della geopolitica intesa come disciplina ha attraversato una parabola controversa: l’apice del primo dibattito in materia si ebbe...

View Article

L’America Latina e l’opportunità del multipolarismo

[Editoriale al numero 4, vol. I ::clicca qui per il sommario::]   Il multipolarismo costituisce per i paesi emergenti una occasione per aumentare i propri gradi di libertà nell’agone internazionale. Le...

View Article


Il focus USA dall’Atlantico all’Asia-Pacifico: la Cina nel mirino

Alla fine del secondo conflitto mondiale Stati Uniti e Unione Sovietica, gli unici veri vincitori della guerra, si proponevano come guide di un sistema alternativo e rivale. Nonostante la sfida fosse...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Geopolitica della Democrazia sovrana. La lezione di Roberto Valle al...

Nel pomeriggio di martedì 23 aprile, presso il Centro Russo di Scienza e Cultura di Roma, ha avuto luogo il secondo seminario del Colloquium Italo-Russo 2013 organizzato dall’IsAG in collaborazione con...

View Article

La lezione iraniana per gli Arabi: il necessario dialogo dentro la civiltà

Il testo seguente è la traduzione italiana del saggio redatto dalla politologa irano-portoghese Ghoncheh Tazmini e letto in occasione della conferenza “Thinking Out of the Box“, svoltasi a Braga e...

View Article
Browsing all 205 articles
Browse latest View live